A1M - Tutto pronto al PalaPanini di Modena per la Del Monte® Supercoppa Italiana 2016!
24-09-2016 07:00 -
Stagione 2016/17 di volley maschile ai blocchi di partenza. Come da copione il trofeo tricolore della Del Monte® Supercoppa Italiana si conferma l´evento d´apertura dell´annata agonistica di pallavolo in Serie A. Per la quarta volta nella sua storia il PalaPanini di Modena ospita la manifestazione: così come nel 2002 (Cuneo – Modena), nel 2012 (Macerata – Trento) e nel 2015 (Modena - Trento), il trofeo viene assegnato nel tempio della pallavolo emiliana. Alle porte un´edizione storica, la prima allargata a quattro squadre con le contendenti pronte a offrire spettacolo con la presenza di un gran numero di atleti provenienti dal podio olimpico dei Giochi di Rio 2016.
Alla quinta partecipazione nel trofeo, la Azimut Modena, detentrice di Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa Italiana, vuole ripetersi dopo la bella vittoria dello scorso anno per centrare il secondo squillo consecutivo. Il primo successo dei canarini nella competizione tricolore risale alla seconda edizione, quella del 1997 a Napoli, in cui la squadra allenata da Pupo Dall´Olio riuscì a battere per 3 a 1 l´Alpitour Traco Cuneo di Silvano Prandi. Dopo 18 anni, nel 2015, la DHL Modena di Angelo Lorenzetti ha regalato la seconda affermazione ai tifosi sul proprio campo al tie break contro i Campioni d´Italia della Diatec Trentino di Radostin Stoytchev. Quest´anno il peso è sulle spalle di Roberto Piazza, che ha trionfato in sei occasioni da assistent coach della Sisley Treviso, ma insegue per la prima volta la Supercoppa da primo allenatore. Tra i nuovi arrivi spiccano Kevin Le Roux e Maxwell Holt al centro per formare con Matteo Piano un reparto a prova di bomba, mentre l´asse Padova-Modena ha portato alla corte di Piazza l´estroso regista italo-argentino Santiago Orduna e lo schiacciatore Brian Cook. Per la banda in entrata da Parigi il laterale Jacopo Massari e, dalla sempre francese Tourcoing, Swan Ngapeth, fratello di Earvin. Innesti di valore ad affiancare i veterani Vettori e Earvin Ngapeth. Con la Diatec Trentino i canarini ritrovano da ex Jan Stokr, a Modena nel 2004/05.
I Vice Campioni d´Europa della Diatec Trentino, prossimi alla partenza per il 12° Mondiale per Club, timbrano la settima partecipazione alla Del Monte® Supercoppa. In Semifinale contro Modena i gialloblù trovano su un piatto d´argento il remake della finalissima 2015 con gli emiliani e nutrono così l´ambizione di riscattare la sconfitta sul filo di lana rimediata nell´ultima edizione. Due le vittorie globali dei trentini. La prima è arrivata nel 2011 a Cagliari con Radostin Stoytchev in panchina grazie al 3-1 sulla Bre Banca Lannutti Cuneo di Flavio Gulinelli. Il bis lo ha concesso il sestetto di Roberto Serniotti nel 2013 nel faccia a faccia vinto in tre set al PalaTrento, davanti ai propri tifosi contro la Cucine Lube, allenata all´epoca da Alberto Giuliani. Chi è fresco di successo in Supercoppa è il nuovo allenatore Angelo Lorenzetti, che lo scorso anno in Italia ha vinto tutto quello che c´era da vincere. L´uomo giusto per un team reduce dalla prima stagione senza titoli dopo otto anni di successi. L´ossatura della squadra è pressoché la stessa del 2015, ma nel gruppo si è inserito un elemento importante come Jan Stokr, tornato a Trento per sostituire Mitar Djuric e affiancare i Vice Campioni olimpici. Sarà assente per l´occasione il belga Simon Van De Voorde, impegnato con la propria Nazionale nelle qualificazioni per l´Europeo 2017.
La Cucine Lube Civitanova svetta tra le compagini in lizza come la più titolata della Del Monte® Supercoppa grazie ai 4 successi nelle precedenti 8 partecipazioni. I biancorossi si sono imposti a Pesaro nel 2006 con Ferdinando De Giorgi in panchina per il 3-1 ai danni della Bre Banca Lannutti Cuneo di Silvano Prandi e si sono ripetuti a Firenze, sempre con De Giorgi direttore d´orchestra, grazie al 3-0 contro l´Itas Diatec Trentino di Radostin Stoytchev. Il tris lo ha firmato nel 2012 il sestetto di Alberto Giuliani proprio a Modena, sempre contro i giganti di Stoytchev, ma questa volta solo al quinto set. Il poker è maturato nel 2014 a Brindisi con gli uomini di Giuliani capaci di beffare al tie break l´allora Copra Ardelia Piacenza. L´attuale allenatore di Civitanova, Gianlorenzo Blengini, vuole esordire col botto nel trofeo sulla scia dell´argento vinto ai Giochi di Rio in qualità di commissario tecnico della nazionale azzurra. Tanti i volti nuovi come l´opposto bulgaro Tsvetan Sokolov, lo scorso anno in Turchia, gli ex Molfetta Davide Candellaro e Luigi Randazzo, il tedesco Denys Kaliberda ex di Perugia (che però a Modena non ci sarà, impegnato con la sua Germania nelle qualificazioni europee), ma anche il libero Nicola Pesaresi da Verona e il Campione d´Italia Alberto Casadei da Modena. Tesserato in zona Cesarini il palleggiatore francese Yoann Jaumel, che avrà il compito di sostituire l´infortunato Christenson. Alla Supercoppa mancherà anche lo schiacciatore Kovar, infortunato alla vigilia.
Motivazioni alle stelle per la Sir Safety Conad Perugia, che alla prima partecipazione alla Del Monte® Supercoppa vorrebbe subito lasciare il segno. Il tecnico serbo Slobodan Kovac, dopo aver perso due Finali Scudetto alla guida del Block Devils nel 2013/14 e nel 2015/16, accarezza il sogno di entrare nella storia alzando al cielo il trofeo tricolore spartito in questi 20 anni da sei squadre: Cuneo, la detentrice Modena, Treviso, Lube Volley, Diatec Trentino e Piacenza. Sei i giocatori confermati: il regista argentino Luciano De Cecco, l´opposto serbo Aleksandar Atanasijevic, reduce da un infortunio ma regolarmente a referto, la coppia centrale medaglia d´argento a Rio formata da Emanuele Birarelli e Simone Buti, l´altro posto tre Alessandro Franceschini e il bronzo olimpico USA Aaron Russell. A caricare i tifosi sono arrivati lo schiacciatore azzurro Ivan Zaytsev, alla Lube dal 2012 al 2014, tornato martello ricevitore, ma anche l´altro ex del match Marko Podrascanin, nel 2015 centrale a Civitanova. Innesti in posto quattro l´austriaco ex Padova Alexander Berger, la coppia di liberi composta dall´ex Ravenna Andrea Bari e l´ex Milano Federico Tosi, l´opposto bulgaro Velizar Chernokozhev e i "cavalli di ritorno" Mihajlo Mitic e Dore Della Lunga.
Posizionato al PalaPanini di Modena ci sarà per la prima volta il nuovo Video Check System. 17 telecamere, le stesse che saranno sistemate in tutti i campi della SuperLega in questa stagione (saranno 14 gli obiettivi in Serie A2, ma con gli stessi tipi di replay possibili). Il Video Check sancirà non solo la verità assoluta su palla dentro o fuori, invasioni o falli al servizio, ma anche sui tocchi del muro. Nuova anche la grafica, che annuncerà a maxischermo il tipo di controllo richiesto dall´allenatore. Nuova la tempistica del replay video in favore di pubblico, che anticiperà di poco i gesti di conferma arbitrale. Nuovo il regolamento, che consentirà allo stesso arbitro di poter chiedere un check non solo su invasione ma anche sul tocco del muro.
Giocate spettacolari da assaporare tutte d´un fiato con l´eliminazione dei time out tecnici a 12 punti. Gli allenatori delle quattro squadre, infatti, potranno usufruire solo delle pause discrezionali nel corso dei match di Semifinale e nelle Finali. Una novità che verrà estesa a tutta la stagione 2016/17 di SuperLega e Serie A2 UnipolSai.
Guest star ai margini del campo nella due giorni del PalaPanini di Modena un fuoriclasse del giornalismo come Lorenzo Dallari che inaugurerà la novità del secondo speaker durante il trofeo tricolore, primo banco di prova di un nuovo approccio allo show del volley.
Oltre alle voci di Marco Fantasia e Claudio Galli ad accompagnare le immagini in diretta RAI Sport 1, la Del Monte® Supercoppa avrà una massiccia esposizione anche all´estero: beIN Sport Medio Oriente e Nord Africa (Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti, Mauritania, Marocco, Somalia, Sudan e Tunisia), beIN Sport USA (USA e Canada), SportKlub (Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro), Telesports/CYTA (Cipro), OTE (Grecia), Saran TV (India), streaming mondiale siti betting (agenzia IMG), trasmetteranno la Finalissima avvalendosi anche del commento in lingua inglese live dal PalaPanini, grazie alla voce di Daniele Vecchi.
L´Associazione Giacomo Sintini sarà ancora una volta protagonista alla Del Monte® Supercoppa grazie al sostegno della Lega Pallavolo di Serie A. L´Associazione, che si occupa della raccolta di fondi a favore della ricerca onco-ematologica, oltre che con il proprio logo nei led luminosi a bordo campo, interverrà al PalaPanini con uno spazio dedicato. Jack sarà a disposizione per incontrare tutti i tifosi e per dare informazioni sulle attività future dell´associazione.
L´hashtag #delmontesupercoppa accompagnerà tweet e foto dei tifosi. Grande risalto anche alla pagina Facebook "Lega Pallavolo Serie A" e al canale instagram @legavolley, che seguiranno la manifestazione con video, dirette, scatti curiosi e aggiornamenti continui.
Gli arbitri della Del Monte® Supercoppa e il programma gare
Questa la lista degli arbitri nominati per la manifestazione. Le coppie saranno rese pubbliche nella mattina di sabato 24 settembre.
Matteo Cipolla
Fabrizio Pasquali
Andrea Puecher
Daniele Rapisarda
Simone Santi
Armando Simbari
Video Check: Giulia Pelucchini e Cristiano Cristoforetti
Del Monte® Supercoppa - Semifinali
Sabato 24 settembre 2016, ore 16.00
Azimut Modena – Diatec Trentino Diretta Lega Volley Channel
Sabato 24 settembre 2016, ore 18.30
Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel
Del Monte® Supercoppa - Finali
Domenica 25 settembre 2016, ore 14.30
Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel
Domenica 25 settembre 2016, ore 17.30
Finale 1° posto Diretta RAI Sport
Diretta streaming su www.raisport.rai.it
Azimut Modena – Diatec Trentino
PRECEDENTI: 62 (26 successi Modena, 36 successi Trento)
PRECEDENTI IN SUPERCOPPA: 1 (1 successo Modena)
EX: Jan Stokr a Modena nel 2004-2005
Roberto Piazza (allenatore Azimut Modena): "Dobbiamo guardare solo noi stessi. Siamo una squadra nuova, i giocatori si stanno amalgamando e quindi degli avversari mi interessa poco. Bisogna cercare di tirare fuori il meglio da ogni giocatore, è chiaro che il meglio di questo momento non sarà quello della fine dell´anno. Giocare al PalaPanini fa vivere sensazioni indescrivibili, che si provano solo lì. Noi tutti i giorni dobbiamo metterci pressione da soli, come sono abituato a fare io. Il pubblico è l´ottavo uomo in campo, quello che ti aiuta, e in questi due giorni ci dovrà dare una mano".
Angelo Lorenzetti (allenatore Diatec Trentino): "Sarà sicuramente emozionante cominciare questa nuova avventura professionale proprio giocando la prima partita ufficiale con la mia ex squadra, e al PalaPanini. Rivedrò tante persone con cui ho lavorato tanto per raggiungere grandi risultati negli ultimi anni e cercherò di ottenere un grande risultato con la Diatec Trentino perché è giusto che sia così. Modena ha cambiato qualcosa rispetto alla scorsa stagione ma rimane sempre la favorita, Trento parte senza favori del pronostico in questa Final Four ma venderà cara la pelle".
Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia
PRECEDENTI: 17 (11 successi Civitanova, 6 successi Perugia)
PRECEDENTI IN SUPERCOPPA: nessun precedente in Supercoppa
EX: Denys Kaliberda a Perugia nel 2015-2016, Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008 al 2016, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014.
Gianlorenzo Blengini (allenatore Cucine Lube Civitanova): "Ci attende un appuntamento importante, sicuramente molto difficile ed impegnativo, in questa Final Four. Il nostro obiettivo nel primo impegno ufficiale della stagione è senza dubbio riuscire a tenere un livello di gioco molto alto, come impone la caratura delle altre squadre in campo".
Slobodan Kovac (allenatore Sir Safety Conad Perugia): "La Del Monte® Supercoppa per noi è un traguardo importantissimo e credo che la mia squadra deve andare a Modena per provare a vincerla. Poi so benissimo che la palla è rotonda e che tutto è possibile. Però la qualità per fare il grande risultato c´è e bisogna metterla in campo".
Fonte: www.federvolley.it